- Home IT
- Articoli & Know How
- Come pasturare in estate - Danny Fairbrass

Come pasturare in estate - Danny Fairbrass
Pasturazione Beginner
Quando ci troviamo nel bel mezzo dell’estate e i pesci hanno appena terminato la stagione della frega saranno sicuramente attirati da una buona fonte di cibo. L’estate è un periodo dell’anno in cui il metabolismo delle carpe sta lavorando e per questo motivo un letto di esche posizionate nel punto giusto possono assolutamente fare la differenza in termini di catture. È ormai assodato da me e da numerosi altri pescatori che una buona pasturazione effettuata soprattutto durante lunghe sessioni e tenendo presenti alcuni piccoli accorgimenti ci permetterà di catturare un maggior numero di carpe durante i mesi più caldi.
Durante i mesi estivi, caratterizzati da temperature tropicali, risulta essenziale mantenere le nostre esche fresche, perché un tappeto di pastura “andata a male” non potrà che allontanare, al posto di attirare, le nostre amiche baffute. Farlo non è impossibile, basterà porre un po’ di attenzione e investire un po’ di energie!

Quando il pesce di disturbo me lo consente, amo utilizzare il mais in accoppiata alla mia pastura e per mantenerlo fresco durante le lunghe sessioni cambio semplicemente l’acqua d’ammollo. Controllo il mio secchio di mais generalmente due volte al giorno e nel caso in cui l’acqua risulta essere torbida e biancastra ne asporto la parte superiore e riempio nuovamente il secchio con l’acqua di lago. Provando ad assaggiare il mais così trattato potrete notare che il gusto rimane sempre perfetto!
Freezerbaits in estate
Per la mia pasturazione estiva amo mischiare il mais, precedentemente cucinato con aggiunta di sale, alle boilies Link di Mainline. Nel caso in cui si utilizzano boilies congelate bisogna porre particolare attenzione alla loro conservazione, personalmente prediligo l’utilizzo di grandi borse “Air Dry” che tengo sempre in posizione rialzata dal terreno in modo da scongiurare il rischio legato ai topi. Generalmente appendo le borse contenenti le boilies ad un albero, lontane dal sole e mescolandole di tanto in tanto soprattutto durante i primi giorni, in modo da farle asciugare per bene evitando la formazione di sgradevoli muffe. Questa modalità di conservazione e asciugatura renderà le boilies sempre più dure avvantaggiandone l’utilizzo con il cobra e evitandone la rottura in volo nel caso si applichi particolare potenza.

Personalmente preferisco pasturare con lo spod perché mi consente di utilizzare le boilies reidratate, ovvero le boilies precedentemente asciugate e quindi indurite lasciate in ammollo insieme al mais con aggiunta di acqua in modo da fargli assorbire il liquido attrattivo del mais. In questo modo le boilies secche assorbiranno il liquido presente nel mais, nelle tiger o nella canapa, ammorbidendosi e gonfiandosi evitando di assorbire le sostanze in putrefazione presenti sul fondale.

Massima attrazione
Un’altra chicca assoluta per le tue boilies è lo SMART Liquid, una combinazione di proteine idrosolubili, grassi e attrattori che Mainline ha convertito in uno speciale liquido denso. Applicandolo sulle mie esche sono sicuro che milioni di particelle attrattive si diffonderanno su tutta la colonna d’acqua circostante. Una moltitudine di pescatori che conosco e che utilizzano anche esche di altre aziende lo hanno provato ottenendo ottimi risultati, quindi fidati di me, lo smart liquid può veramente fare la differenza in termini di attrazione e quindi di abboccate.
So che anche carpisti che sono sponsorizzati da altre aziende hanno scoperto questo prodotto e lo usano nelle loro pescate. Credetemi, si tratta di un liquido davvero unico che aumenta l'attrattiva della vostra pastura.

Quando si pastura con una miscela di boilies e granaglie risulta essere davvero interessante controllare ciò che il pesce espelle! Per fare ciò basterà tenere la carpa per un breve periodo di tempo all’interno di una sacca da mantenimento controllando successivamente i residui di pastura presenti, che rispecchieranno inevitabilmente le preferenze alimentari del pesce, ovvero quello che ha ingerito in maggiore quantità. Durante le riprese del Summer Masterclass in Germania ero in pesca da soltanto 2 notti quando ho notato che la mia sacca di mantenimento era piena di mais, c’erano anche delle boilies, ma in quantità decisamente minore. Per questo motivo ho subito deciso di modificare uno dei miei inneschi, innescando due chicchi di mais e un Fake Food in plastica. Usando differenti tipologie di innesco posso infatti capire rapidamente cosa mi fa catturare di più e di conseguenza cambiare innesco alle altre canne.

Durante i mesi estivi tendo generalmente ad utilizzare pop up o wafters non troppo visibili. Quando i pesci si trovano effettivamente in pastura, mi piace innescare boilies scure e in linea con l’offerta di alimento naturale presente, che corrisponderà a ciò di cui le carpe vogliono effettivamente nutrirsi. Dopo alcuni mesi in cui sono state martellate con colori ad alta visibilità e fluorescenti, penso che questa strategia faccia veramente la differenza.
Boilies High Impact
Durante le sessioni più lunghe mi piace portare in accoppiata alle boilies congelate anche qualche sacchetto di boilies a lunga conservazione. Utilizzo a questo scopo le boilies della linea High Impact di Mainline, che mi hanno consentito di catturare con costanza durante svariate sessioni in tutta Europa. Ho imparato così a tenerne sempre qualche sacchetto pronto nel bagagliaio della mia macchina!


Fino a questo punto ho parlato molto di boilies e granaglie, ma durante i mesi estivi non dovete assolutamente dimenticarvi dei pellet. In alcuni specchi d’acqua in cui ho pescato, le carpe vengono alimentate a pellet facendoli diventare parte integrante della loro dieta. Quando pesco in queste acque decido sempre di aggiungere pellet alla mia miscela di pastura in modo da dargli una marcia in più.

Nelle acque in cui mi aspetto un gran numero di partenze comincio la mia pasturazione generalmente con 30 – 50 spomb di media grandezza, rinfrescando con 5 -10 alla volta in base alla risposta dei pesci. In alcune acque in cui sono sicuro della presenza di molti pesci di grossa taglia generalmente inizio la pescata con 70 – 100 spomb o addirittura un intero secchio di pastura. Le diverse tattiche di pasturazione si imparano solamente con l’esperienza ma in ogni caso consiglio di iniziare con piccole quantità, circa 20 -30 spomb per il primo giorno, regolandosi in base alla risposta del pesce.

Fate riposare lo spot
Una cosa che mi piace particolarmente fare durante le giornate estive più calde, in cui le possibilità di catturare sono minori, è recuperare le mie canne subito dopo le magiche ore dell’alba. Soprattutto quando si pesca in zone aperte del lago e in giornate limpide senza una nuvola, non preoccupatevi, non state perdendo tempo, ma bensì state dando ai pesci l’opportunità di trovare la vostra pastura senza entrare in contatto con le vostre lenze.

Molteplici pescatori che si trovano a trascorrere una vacanza pescatoria in Francia, si sentono in dovere, poiché hanno pagato per tutta la settimana, di pescare 24 ore su 24 con le lenze calate in acqua e in questo modo spesso incappano nell’errore che amo chiamare: bruciare la postazione. Non appena ci siamo fatti un’idea degli orari di alimentazione, consiglio di dare una bella pausa allo spot, perché le lenze nell’acqua sono al 100% la parte più invasiva del carpfishing, ed intervallando quindi momenti di pesca a momenti di riposo l’efficacia della vostra pescata sarà decisamente aumentata.

Non rilanciare subito!
In svariati laghi in cui sono solito pescare, nel bel mezzo dell’estate gli orari di alimentazione dei pesci tendono a concentrarsi durante le ore notturne e la mattina presto. Quando pesco con 3 canne sullo stesso spot, in seguito ad una cattura durante questo periodo di tempo, cerco di resistere alla tentazione di rilanciare nuovamente il mio innesco perché con buona probabilità ci saranno altri pesci in pastura e rischierei di giocarmi la possibilità di portare a termine altre catture spaventandoli. Fisso quindi la canna al bivvy e aspetto che partano anche le altre due canne. Ricordate, più basso è lo stock di carpe presenti nel lago e migliore risulterà questa tattica.
Quando pesco con 3 canne sullo stesso spot, in seguito ad una cattura durante questo periodo di tempo, cerco di resistere alla tentazione di rilanciare nuovamente il mio innesco perché con buona probabilità ci saranno altri pesci in pastura e rischierei di giocarmi la possibilità di portare a termine altre catture spaventandoli.

State invece pescando in un lago ad alta densità di popolazione di carpe? In questo caso rilanciare e ripasturare potrebbe fungere da campanello di attivazione dell’alimentazione e quindi lasciare una canna all’asciutto potrebbe risultare essere un grande errore. Per scoprire la giusta tattica da adottare nel tuo lago ti consiglio di provare diversi approcci. Si tratta di tentativi ed errori. Ma quando capirete la tattica giusta porterete a termine grandi sessioni estive!
Clicca qui per guardare il Masterclass sulla pesca in estate!
Tutorial

Come creare il Chod Rig - Passo dopo passo
Impara a creare un Chod rig perfetto - ogni volta!

Come creare il BASIX Hair Rig - Passo dopo passo
Ecco una guida facile da seguire su come legare un Basix Hair Rig.

Come potenziare gli inneschi con il Goo - Passo dopo passo
Ecco come potenziare al meglio gli inneschi con il Goo.

Come creare lo Spinner rig - Passo dopo passo
Oscar Brugger spiega come gli piace costruire il famoso Spinner Rig.

Loops & Booms Combi Rig - Matteo Marangoni
Il rig che combina le proprietà antigroviglio con la massima praticità.

Come creare l'Hinge Stiff Rig - Passo dopo passo
Il rig che cattura spesso le carpe grosse.

Come creare il KD Rig - Passo dopo passo
Old but gold: il KD Rig

Come creare il Blowback Rig - Passo dopo passo
Vuoi sapere come si costruisce il Blowback rig di Neil Spooner?
Come creare il Multi Rig - Passo dopo passo
Il Multi rig è sicuramente uno dei rig pop-up più semplici!

Come usare il Super Wrap - Passo dopo passo
Avete problemi con gamberi e tartarughe? Risolveteli con il Super Wrap!
Consigli & approfondimenti

La pesca a zig - Gianluca Leporini
Tutto quello che cè da sapere sulla pesca a zig.

Ami affilati catturano più carpe - Oscar Brugger
Perché l’affilatura dell’amo è così importante?

Chod rig - Luca Lodola
Questa montatura per esche pop-up deve essere fatta con precisi accorgimenti.

Dove tutto scorre - Filippo Bulla
Qualche piccolo trucco per le vostre sessioni in fiume.

Time optimize - Matteo Marangoni
Consigli utili per sfruttare al meglio una sessione di poche ore.

Come pasturare in estate - Danny Fairbrass
Sapete a cosa dovete fare attenzione per quanto riguarda la pasturazione in estate?

I Goo preferiti di Danny Fairbrass
Danny Fairbrass ci spiega quali sono i GOO che preferisce utilizzare nei mesi più freddi

Snagfishing - Danny Fairbrass
Con la giusta attrezzatura e il giusto approccio possiamo catturare anche in prossimità di

5 consigli per la pesca dal GOMMONE - Luca Carraro
24.02.2025
Catture & avventure

The Black Mirror - Darrell Peck
Il racconto della cattura di una delle carpe più desiderate d'Europa.

Il rig che mi ha fatto catturare una 70lb + a Cassien - Neil Spooner
Neil Spooner ha catturato uno dei pesci più grossi del magico Cassien.

Allacciate le cinture: destinazione Marocco! 🇲🇦 Nicolò Aguggiaro
Marocco - terra di sabbia, di montagne ma anche di grosse carpe!

Gennaio, perché no? Crazy4Carps
Un bellissimo racconto che vi farà venire voglia di pescare, viaggiare ed esplorare.

Merci France 🇫🇷 - Davide Manicardi
Un bellissimo report del nostro Davide Manicardi di una sessione autunnale in terra
Focus prodotti

Black & Whites - Bobbins
Date un'occhiata alle bellissime Black & Whites!

Tackle Safe - Il sistema compatto per lo stoccaggio della minuteria
l sistema di stoccaggio ideale per la minuteria e i rig

Singlez - Rod Support System
Il sistema Singlez non solo è bellissimo, ma è anche molto pratico!

Black Singlez - Rod Support System
Permetteteci di presentarvi l'idea di Tom Dove, il sistema di supporto per canne Black

Drykore - Gamma di abbigliamento impermeabile
La gamma DRYKORE è traspirante, leggera e realizzata in tessuto 15K leader del settore.

Kamakura - Gli ami più affilati del mondo
Un amo affilato è la parte più importante del terminale!

IL NUOVO GUADINO KAIZEN GREEN
Related news

In arrivo tre nuovi GOO SUPREME!
31.03.2023
La gamma di Goo è stata ampliata con tre NUOVI SUPREME!

Andiamo LUNGHI nel NUOVO Masterclass
03.04.2023
Darrell Peck e la leggenda del casting Terry Edmonds hanno fatto un Masterclass sulla

NEW: Mainline CELL, ESSENTIAL CELL & LINK Shelf Life
08.05.2023
La risposta di Mainline alla domanda più frequente!

Ottieni il massimo dalla tua vacanza di pesca con il NUOVO MASTERCLASS!
15.05.2023
Neil Spooner e Rob Burgess mostrano come, a prescindere dal fatto che la postazione sia