- Home IT
- Articoli & Know How
- Chod rig - Luca Lodola

Chod rig - Luca Lodola
Rig Advanced
Un terminale che ogni carpista ha sentito nominare almeno una volta, particolarmente utilizzato dai carpisti inglesi: il Chod Rig. Tra i carpisti italiani non ha ancora riscosso molto successo ma sono sicuro che a breve diventerà un asso nella manica di molti.
Al primo impatto potrebbe sembrare molto complicato da costruire, quindi si cerca di imitarlo utilizzando materiali non idonei con un prevedibile fallimento durante la pesca ed un conseguente precoce inutilizzo…è un vero peccato; questa montatura per esche pop-up, per dare risultati coerenti e duraturi, deve essere fatta con precisi accorgimenti che, utilizzandolo, si apprendono.
Ho iniziato ad usarlo quasi per caso ed i risultati non sono stati subito eclatanti, ma modifica dopo modifica me ne sono innamorato! In particolare mi ha colpito la sua incredibile versatilità.

Quali sono i vantaggi del suo utilizzo?
I vantaggi rispetto ad altre montature pop-up sono molteplici: in primis le sue enormi proprietà anti-groviglio, grazie al fatto che il terminale vero e proprio è composto soltanto da una sezione rigida piuttosto corta che scorre sul leadcore in modalità simile al classico elicottero. Questo, oltre a garantire l’assenza di fastidiosi grovigli, ci permette di lanciare su qualsiasi fondale con la garanzia di essere sempre in pesca correttamente, perfino in presenza di alghe.

In secondo luogo, ma non di minor importanza, le allamate avvengono con una facilità estrema; la sezione rigida precedentemente citata, curvata adeguatamente e molto mobile, in combinazione con ami adatti come il Choddy o il Krank Choddy, riesce a far presa sulla bocca del pesce da qualunque parte esso raggiunga la nostra esca, spesso proprio al centro del labbro inferiore.

Mi piace chiamarla montatura da “caccia”, infatti in qualunque zona si trovino i pesci, possiamo lanciarvi in mezzo ed ottenere risultati immediati! Una sola esca pop-up molto visibile difficilmente passerà inosservata.

La nostra lenza andrà tenuta necessariamente in modalità “slack-line”, ovvero in bando, in modo da mantenere l’intero sistema disteso sul fondo.

La sicurezza per le carpe in questo tipo di montatura è molto importante, in caso di rottura della lenza il pesce deve riuscire a liberarsi dal peso del piombo; per questo utilizzo il Leadcore Chod Safety System, facilissimo da utilizzare e sicuro al 100%.

Quando utilizzarlo?
Si tratta di uno dei pochi sistemi che può essere efficace in qualunque acqua ferma ed in tutte le condizioni; in presenza di alghe, fondali morbidi, fondali che puzzano, con pesci sospettosi e non.
I risultati migliori, al contrario di quanto si possa pensare, li ho ottenuti in acque vergini, con fondali fangosi, dove i pesci presenti non erano mai stati sottoposti a pressione di pesca; l’abbondante cibo naturale li rendeva schivi verso ogni sorta di pasturazione ed esca, ma le pop-up, ad alta visibilità, montate sul Chod, mi hanno regalato catture davvero inaspettate! Questo perché, più che la fame, in questi casi dobbiamo sfruttare la curiosità delle carpe.
Questa strategia mi ha salvato dal cappotto diverse volte.

L’importanza del piombo
Credo si tratti di una delle variabili più importanti, ma spesso trascurata, infatti l’utilizzo di una zavorra troppo pesante causerà molte slamate.
Il motivo è semplice: la sezione rigida su cui si trova l’amo, nonostante possa scorrere sul leadcore, si trova molto vicina al piombo, quindi la carpa scuotendo la testa e sfruttandone il peso può facilmente liberarsi.
Per questo ricorro a due soluzioni:
1.) Kwick Change Swivel e piombo leggero: Con questa soluzione non utilizzo mai piombi dal peso superiore ai 60 grammi, la scelgo quando non devo lanciare particolarmente lontano o quando pesco in modalità “stealth”, ad esempio in uno spot con elevata attività da parte delle carpe in cui è importante ridurre al minimo il rumore causato dalla caduta in acqua della montatura.

2.) Heli Safe: Si tratta di un sistema che permette il rilascio del piombo una volta avvenuta la partenza, quindi di recuperare in sicurezza la nostra preda anche in presenza di ostacoli o alghe. La utilizzo quando ho bisogno di lanciare a distanze notevoli, cosa impossibile da fare con zavorre leggere.
Una volta che l’Heli Safe ha fatto il suo lavoro, le possibilità di slamata si riducono al minimo ed il pesce salirà verso la superfice facilitando il recupero.

La scelta dell’esca
Il Chod rig è nato per le esche pop-up e la scelta di esse è di assoluta importanza.
Le variabili da tenere in considerazione sono il loro colore, la galleggiabilità e il sapore.
COLORE: le pop-up ad alta visibilità sono quelle che utilizzo di più, sono estremamente catturanti perché stimolano la curiosità delle carpe e possono essere efficaci senza alcuna pasturazione. Le tonalità che preferisco sono il rosa, il giallo e il bianco. La serie Mainline High-Visual offre diverse alternative, tutte molto efficaci.
Per ingannare le carpe più sospettose utilizzo le Mainline Washed-Out, che con il loro colore slavato imitano delle esche che sono in acqua da diverso tempo.

GALLEGGIABILITà: Perché il chod sia efficace la nostra esca dovrà galleggiare per il maggior tempo possibile per mantenere la montatura in perfetta posizione.
Tutte le pop-up di Mainline possono galleggiare per giorni e sono la mia prima scelta.
Per aumentare ancora il tempo di galleggiamento delle mie esche, per innescarle preferisco legarle, sempre con il classico bait floss, ma senza forarle, evitando che l’acqua penetri all’interno.

SAPORE: Le pop-up hanno il vantaggio che, essendo sollevate dal fondo, non assorbono l’eventuale cattivo odore del fondo, mantenendo intatto il loro aroma. Per renderle ancora più attrattive mi piace potenziarle con liquidi come il Goo, il Metamino o il Multi-Stim, in modo che le carpe possano individuarle molto più facilmente.

Se cercate una montatura affidabile su cui poter contare nella maggior parte delle situazioni, il Chod-rig è quello che fa per voi!

Tutorial

Come creare il Chod Rig - Passo dopo passo
Impara a creare un Chod rig perfetto - ogni volta!

Come creare il BASIX Hair Rig - Passo dopo passo
Ecco una guida facile da seguire su come legare un Basix Hair Rig.

Come potenziare gli inneschi con il Goo - Passo dopo passo
Ecco come potenziare al meglio gli inneschi con il Goo.

Come creare lo Spinner rig - Passo dopo passo
Oscar Brugger spiega come gli piace costruire il famoso Spinner Rig.

Loops & Booms Combi Rig - Matteo Marangoni
Il rig che combina le proprietà antigroviglio con la massima praticità.

Come creare l'Hinge Stiff Rig - Passo dopo passo
Il rig che cattura spesso le carpe grosse.

Come creare il KD Rig - Passo dopo passo
Old but gold: il KD Rig

Come creare il Blowback Rig - Passo dopo passo
Vuoi sapere come si costruisce il Blowback rig di Neil Spooner?
Come creare il Multi Rig - Passo dopo passo
Il Multi rig è sicuramente uno dei rig pop-up più semplici!

Come usare il Super Wrap - Passo dopo passo
Avete problemi con gamberi e tartarughe? Risolveteli con il Super Wrap!
Consigli & approfondimenti

La pesca a zig - Gianluca Leporini
Tutto quello che cè da sapere sulla pesca a zig.

Ami affilati catturano più carpe - Oscar Brugger
Perché l’affilatura dell’amo è così importante?

Chod rig - Luca Lodola
Questa montatura per esche pop-up deve essere fatta con precisi accorgimenti.

Dove tutto scorre - Filippo Bulla
Qualche piccolo trucco per le vostre sessioni in fiume.

Time optimize - Matteo Marangoni
Consigli utili per sfruttare al meglio una sessione di poche ore.

Come pasturare in estate - Danny Fairbrass
Sapete a cosa dovete fare attenzione per quanto riguarda la pasturazione in estate?

I Goo preferiti di Danny Fairbrass
Danny Fairbrass ci spiega quali sono i GOO che preferisce utilizzare nei mesi più freddi

Snagfishing - Danny Fairbrass
Con la giusta attrezzatura e il giusto approccio possiamo catturare anche in prossimità di

5 consigli per la pesca dal GOMMONE - Luca Carraro
24.02.2025
Catture & avventure

The Black Mirror - Darrell Peck
Il racconto della cattura di una delle carpe più desiderate d'Europa.

Il rig che mi ha fatto catturare una 70lb + a Cassien - Neil Spooner
Neil Spooner ha catturato uno dei pesci più grossi del magico Cassien.

Allacciate le cinture: destinazione Marocco! 🇲🇦 Nicolò Aguggiaro
Marocco - terra di sabbia, di montagne ma anche di grosse carpe!

Gennaio, perché no? Crazy4Carps
Un bellissimo racconto che vi farà venire voglia di pescare, viaggiare ed esplorare.

Merci France 🇫🇷 - Davide Manicardi
Un bellissimo report del nostro Davide Manicardi di una sessione autunnale in terra
Focus prodotti

Black & Whites - Bobbins
Date un'occhiata alle bellissime Black & Whites!

Tackle Safe - Il sistema compatto per lo stoccaggio della minuteria
l sistema di stoccaggio ideale per la minuteria e i rig

Singlez - Rod Support System
Il sistema Singlez non solo è bellissimo, ma è anche molto pratico!

Black Singlez - Rod Support System
Permetteteci di presentarvi l'idea di Tom Dove, il sistema di supporto per canne Black

Drykore - Gamma di abbigliamento impermeabile
La gamma DRYKORE è traspirante, leggera e realizzata in tessuto 15K leader del settore.

Kamakura - Gli ami più affilati del mondo
Un amo affilato è la parte più importante del terminale!

IL NUOVO GUADINO KAIZEN GREEN
Related news

Andiamo LUNGHI nel NUOVO Masterclass
03.04.2023
Darrell Peck e la leggenda del casting Terry Edmonds hanno fatto un Masterclass sulla

Ottieni il massimo dalla tua vacanza di pesca con il NUOVO MASTERCLASS!
15.05.2023
Neil Spooner e Rob Burgess mostrano come, a prescindere dal fatto che la postazione sia